5 libri da regalare per il Natale 2021, la guida ai regali di Virus Culturali

libri natale

Regali di Natale (Pixabay)

Questa è l’ultima settimana per gli acquisti prima del Natale. Molti si saranno portati avanti completando i pacchetti da mettere sotto l’albero, ma siamo sicuri che se hai aperto questo articolo è perché sei il solito ritardatario: quello del ‘tutto all’ultimo momento’! Non preoccuparti, conosciamo bene quella sensazione ansiogena e sconfortante del countdown, ecco perché abbiamo pensato che possa esserti utile qualche consiglio infallibile!

libri natale
Regali di Natale (Pixabay)

Sì, lo sappiamo. La situazione dei dati sulla lettura degli italiani è molto sconfortante… eppure, il più delle volte, non si legge non per mancanza di interesse, ma per mancanza di stimoli. Un come regalo è sempre la scelta giusta: lettori e non. Innanzitutto non è necessario regalare un tomo di semiotica, o un saggio sulle problematiche esistenziali degli ultimi anni: insomma, un può mandare tante tipologie di messaggi e soprattutto può essere anche un momento da dedicare a sé stessi.

I CONSIGLI DELLO SCORSO NATALE>>> Ultimi regali di Natale: i nostri consigli letterari

Perchè regalare un a Natale?

Quando si regala un non si regala solo l’oggetto in sé per sé, è anche un modo per condividere un pò di noi stessi con qualcun altro. Si può decidere di agire in diversi modi:

  • regalare qualcosa che si è già letto e che ci ha colpito particolarmente per la storia, lo stile, qualche messaggio di fondo da cercare tra le righe. In questo caso si regala un pezzetto di sé all’altra persona, come dire, leggi qualche parte di me attraverso queste parole.

 

  • regalare qualcosa che siamo sicuri possa piacere all’altra persona perché conosciamo i suoi gusti o magari sappiamo che è un lettore e ci siamo attenuti alle letture che di solito fa. Anche in questo caso è un bel pensiero perché il messaggio di fondo è che conosciamo perfettamente i suoi gusti, le sue abitudini; riconoscerà la vostra attenzione per la sua persona.

 

  • regalare un per mandare un messaggio. Tante volte capita di voler spiegare qualcosa, ma non trovare mai le giuste parole, la giusta argomentazione. In questo caso ci si può recare in libreria per cercare qualcosa che racchiuda al suo interno proprio quello che volevamo dire. In ogni storia c’è un dettaglio che rimanda ad ognuno di noi, la lettura ha la capacità di accomunare il pensiero e le sensazioni.

 

Secondo Jean-Paul Sartre, filosofo e scrittore francese, infatti, il si creava in due: autore e lettore; quest’ultimo doveva completare il senso intrinseco dell’opera riempiendola del suo significato. In questo modo ogni lettore avrebbe aggiunto un po’ del proprio bagaglio conoscitivo e culturale all’oggetto stesso, il quale, così, avrebbe continuato a vivere nel tempo attraverso il ricordo e le interpretazioni delle generazioni successive.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>> Natale 2020 attraverso la Relianza di Edgar Morin

I consigli di Virus Culturali: 5 da regalare per Natale 2021

natale libri
per Natale (Pixabay)

Ci teniamo a darvi qualche consiglio per indirizzarvi meglio, vi daremo una lista che può servire come spunto per i vostri acquisti, ma soprattutto una lista che possa esservi utile a riflettere (o a far riflettere) sulle tematiche più trattate in questo complicato 2021. 

Durante questi mesi abbiamo trattato diverse pubblicazioni sul blog: dalla saggistica alla letteratura, capaci di esprimere al meglio questo vivere inquieto e turbolento degli ultimi anni.

Partiamo ad esempio da Joseph Tritto con Cina Covid 19, La Chimera che ha cambiato il mondo. Professore e ricercatore, Tritto ha pubblicato un approfondimento sul virus che continua ad invadere la nostra quotidianità, spiegando la sua composizione analizzata in laboratorio e le tante verità scoperte dal mondo scientifico.

Cina Covid-19, Joseph Tritto
Cina Covid-19, Joseph Tritto

Andando avanti vi consigliamo un romanzo di Davide Enia, Appunti per un naufragio, una storia di e di rinascita, quella che si trovano a vivere ogni giorno i migranti in mare, in cerca di un porto in cui approdare. Il romanzo di Enia è a metà tra la letteratura e la cronaca, è la storia di Lampedusa guardata dal punto di vista di chi vive lì, nella sua terra, e deve fare i conti giornalmente con la matematica: il conteggio spietato che in mare supera la pietas e fa sì che 3 uomini sia un numero maggiore di 2, a prescindere dal fatto che si parli di madri, figli, giovani o anziani: la legge del si salvi chi può.

Appunti per un naufragio, Davide Enia
Appunti per un naufragio, Davide Enia

L’arminuta è stato uno dei maggiori successi di quest’anno. Scritta da Donatella Di Pietrantonio, la storia racconta le vicende di una giovanissima protagonista alle prese con la scoperta di sé stessa e della propria identità. Attraverso una rete familiare, complessa e per lo più disfunzionale, l'”arminuta” (in dialetto abruzzese “colei che è tornata”) ci catapulta in un mondo in cui il silenzio fa da padrone, lasciando fin troppo spazio al non detto. Diventato un film, il capolavoro della Di Pietrantonio continua a raccontare una storia che difficilmente troverà un epilogo.

L'arminuta, Donatella Di Pietrantonio
L’arminuta, Donatella Di Pietrantonio

Una vita come tante di Hanya Yanagihara, uno dei più grandi successi del 2021. Una storia di sofferenze inaudite, Jude è il protagonista che rimarrà nella vostra vita anche una volta chiuso il libro. Una lettura scorrevole ma che pagina dopo pagina porta alle lacrime vere, anche se comunque molto lontane da quelle del protagonista, il quale verrà messo davanti a soprusi indefinibili dalla vita, e che alla fine verranno superati grazie ad una storia strabiliante di amicizia.

Una vita come tante, Hanya Yanagihara
Una vita come tante, Hanya Yanagihara

Spatriati, di Mario Desiati che invece racconta l’incertezza di due protagonisti cresciuti nel sud Italia, quei luoghi dove all’odore delle arance si sommano i silenzi dei non-detti. Quando troveranno la forza di andare via riusciranno a liberarsi dai segreti familiari, ritrovandosi e perdendosi tra Milano, Londra e Berlino. Un inno all’amore fluido, senza genere, alla voglia di andar via di casa e alla malinconia del mare all’orizzonte.

Spatriati, Mario Desiati
Spatriati, Mario Desiati

Virus Culturali consiglia anche…

Per quanto riguarda il tanto discusso tema sulla violenza di genere, Carlotta Vagnoli ha realizzato Maledetta sfortuna, un saggio che ripercorre brillantemente le tappe fondamentali di un discorso complesso come quello del sessismo. Dalle definizioni dei termini più tecnici, fino agli esempi delle cosiddette red flags (veri e propri campanelli d’allarme), la Vagnoli spiega alla perfezione il vasto e complesso problema che affligge la società di oggi.

Tornando invece sull’Afghanistan e il ritorno dei talebani, vi consigliamo Il sesso inutile – Viaggio intorno alla donna di Oriana Fallaci e i libri di Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni e Mille splendidi soli. Dei romanzi intensi per chi vuole capirne di più su quei paesi così lontani, che alle volte sembra vivano una vita così differente dalla nostra da risultare fantasia.

 

La Redazione

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *