Il Salone del Libro 2021, un grande SalTo nella Vita Nova

Il salone del libro 2021
Dopo lo stop dell'anno scorso causato dalla pandemia per Covid-19, torna il Salone del libro a Torino dal 14 al 18 ottobre. Cinque giorni di incontri, eventi e spettacoli per celebrare la vita che si rinnova, la rinascita.
La Vita Supernova, è questo il tema del Salone del 2021. Sia come omaggio a Dante Alighieri, alla sua Vita Nova, che alla vita come concetto più generale: rimasta in pausa per mesi, la vita adesso riparte più ansiosa e piena di prima.
Vita nova è il ritorno alla realtà dopo un viaggio introspettivo: un viaggio d'amore ma non solo, un viaggio interiore nella consapevolezza degli ostacoli della vita, nel dolore di inciampare e il bisogno di ricominciare.
La fiera si terrà a Lingotto, nella periferia poco distante dal centro culturale Torinese. Sarà un evento diverso dagli altri: i volti saranno coperti da mascherine e i saloni saranno enormi, per contenere più persone rispettando come sempre i limiti dettati da protocollo anti-covid. Per l'accesso sarà necessario il Green Pass e i biglietti sono già disponibili sul sito.
Vita nova e l'opera in volgare realizzata da Dante Alighieri tra il 1292 e il 1294 e sarà anche il tema che ispirerà gli incontri di quest'anno.

Dante segnerà il tempo e la cultura dominante con una scrittura carica di significati che si astraeva dal contenuto per farsi messaggera di un senso molto più profondo. La vita nova rispecchia la complessità del reale con i suoi strati di significato, gli ostacoli narrativi, gli obiettivi e la rassegnazione umana.
Dante vuole dare al volgare lo stesso valore del latino, una storia che porterà lo stesso autore a seguire un percorso di crescita interiore. E' la poesia che si apre allo stilnovo, alle ricerche con Cavalcanti, ad un nuovo modo di fare e di vedere il mondo dell'arte.
Si racconta la storia di Beatrice, la sofferenza che ritrova nella scoperta dell'amore come mezzo di espressione del proprio essere, con tutte le sue sfaccettature, di ricerca del proprio io e di elevazione dello spirito umano ad una comprensione superiore del mondo che lo circonda.
Ma questa volta sarà una vita Supernova perché dovrà ricominciare da un isolamento alienante a tratti distopico: la cultura torna a casa, tra la gente, e il dibattito riparte ridando senso al concetto di vita stessa come eterno mutare e divenire.
Vita Supernova, da Dante alla scienza: un SalTo nella rinascita

L'anno in cui si celebra Dante Alighieri coincide con il ritorno in presenza della principale fiera dell'editoria italiana: il Salone internazionale del libro.
Dopo le chiusure e i lockdown serrati della pandemia da Covid-19, anche la cultura, come la vita, man a mano riparte. “La supernova è una stella che esplode. La sua energia può essere utile o distruttiva, la sua luce può accecare o illuminare. Il mondo dopo il covid-19 è la grande incognita che ci troviamo a decifrare e avremo bisogno di uno sguardo lungimirante per costruire un futuro in cui valga la pena di vivere” così viene annunciato l'evento torinese.
Si guarda al futuro, attraverso un percorso di interiorizzazione della realtà che ci circonda e ci scombussola: proprio come fece Dante secoli fa. Dopo la quiete torna la vita che esplode, ma attraverso il dibattito, l'incontro e il sociale, riesce a traslare il significato di ‘esplosione' da distruzione a Big Bang: L'Inizio.
Il nuovo inizio di una vita sicuramente diversa ma che si prende ciò che le è stato tolto, ripartendo dalla discussione culturale.
Gli ospiti del Salone del libro 2021
Il ciclo di 5 giornate sarà innaugurato da Chimamanda Ngozi Adichie, la scrittrice dell'influente romanzo Americanah. Tra gli ospiti internazionali spuntano Edgar Morin, filosofo e sociologo francese, ma anche Houellebecq che verrà intervistato da Marco Missiroli. Presenterà “Serotonina” il nuovo libro tradotto anche in italia.
Diversi altri autori degni di nota come Daniel Kahneman, il primo ricercatore dei bias cognitivi nei ragionamenti economici e del mondo nascosto dell'intelligenza emotiva; Paula Hawkins autrice del bestseller La Ragazza del Treno.
Tra i tantissimi italiani ci sarà anche Silvia Avallone; Alessandro Barbero (con il nuovo libro dedicato appunto a Dante); Daria Bignardi; Diego De Silva; Fabio Genovesi; ma anche Dacia Maraini; Paola Mastrocola; Roberto Saviano; Domenico Starnone; Stefania Auci con L'inverno dei leoni e molte altre sorprese.
Come riporta anche illibraio.it “di podcast si parlerà con Mario Calabresi, Sandro Veronesi e Marco Missiroli, mentre dal mondo dell'informazione arriveranno al Lingotto, tra i tanti, Lilli Gruber; Aldo Cazzullo; Federico Rampini; PIF e Marco Lillo; Marco Travaglio; Maurizio Crosetti. Si conferma anche l'incontro con i direttori dei più diffusi quotidiani italiani: Luciano Fontana del Corriere della Sera; Massimo Giannini de La Stampa; Maurizio Molinari de La Repubblica e Agnese Pini de La Nazione per ragionare insieme su come l'informazione dà forma al futuro”.
Il programma completo arriverà il 25 settembre ma, a prescindere dagli eventi, Il Salone del Libro 2021 è il simbolo della cultura che riscende in piazza e si fa spazio ancora una volta nella socialità, nella condivisione esperenziale, lì, proprio dove deve stare.
Claudia Manildo